La neurofenomenologia ci permette di comprendere come l’azione psicoterapeutica della Gestalt, fenomenologico esistenziale, proceda nell’ ingenerare un cambiamento autentico nel paziente. in allegato il file pdf
Articoli
Casi clinici in psicoterapia della gestalt
In questa breve presentazione in pdf potrai consultare due casi clinici riguardanti rispettivamente: una donna di 40 anni ed un bambino di 7 anni. Questi casi clinici sono introdotti da una brevissima inquadratura teorico/storica volta a chiarire come la psicoterapia della gestalt inquadra l’essere umano a partire dalla sintomatologia lamentata dal paziente.
Indirizzo Scientifico della Scuola di Psicoterapia.
Indirizzo Scientificodell’Istituto Gestalt Romagna,Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt ad indirizzo Fenomenologico Esistenziale.Aut. Dott.Efisio Temporin Direttore Scientifico “IGRO”.Nel 1962, in America, ad opera di Abraham Maslow e di altri suoi colleghi, nacque una associazione denominata “ Associazione di Psicologia Umanistica” con l’intento di accogliere al suo interno quei professionisti che, dal loro lavoro quotidiano…
Il Colloquio clinico
Corso online Il colloquio clinico ha da sempre rappresentato lo strumento principale attraverso il quale lo psicologo indaga il mondo intrapsichico del paziente. Rappresenta uno degli assi più portante dell’intera disciplina psicologica in quanto l’azione di cura si svolge attraverso il colloquio all’interno di una relazione tra almeno due persone: lo psicologo e il paziente.…
Sono Veramente Efficaci le terapie Evidence-based?
Sono più di 15 anni or sono che negli atenei di Psicologia non si sente parlare d’altro che di Evidence-Based, come se fosse l’unico criterio a cui tener fede nel momento in cui lo Psicologo decide di iscriversi ad una scuola di Psicoterapia. Ritengo che sia importante l’evidenza scientifica del trattamento ma soprattutto, se non…
Corso Conduttore di Training Autogeno.
Dal 14 gennaio 2021 inizierà il corso per Conduttore di Training Autogeno online. Il corso prevede l’insegnamento degli esercizi inferiori ideati da J.H. Schultz, colui che ha dato vita al training Autogeno. Che cos’è il training autogeno? Il suo ideatore, J.H. Schultz, ipnologo, notò che al termine delle sedute di ipnosi i suoi pazienti gli…
Lo Psicoterapeuta con la “P” maiuscola.
Tutti possono, una volta laureati in psicologia o medicina, iniziare gli studi in psicoterapia e Diplomarsi tali. Ma pochi, pochissimi diverranno degli Psicoterapeuti in grado, come dice Eugenio Borgna, di curare. Dove per cura si intende la capacità di connettersi con l’interiorità del proprio paziente. E questo lo si ottiene attraverso un’indagine (lontana dall’interpretazone psicoanalitica)…