In questa breve presentazione in pdf potrai consultare due casi clinici riguardanti rispettivamente: una donna di 40 anni ed un bambino di 7 anni. Questi casi clinici sono introdotti da una brevissima inquadratura teorico/storica volta a chiarire come la psicoterapia della gestalt inquadra l’essere umano a partire dalla sintomatologia lamentata dal paziente.
Sono Veramente Efficaci le terapie Evidence-based?
Sono più di 15 anni or sono che negli atenei di Psicologia non si sente parlare d’altro che di Evidence-Based, come se fosse l’unico criterio a cui tener fede nel momento in cui lo Psicologo decide di iscriversi ad una scuola di Psicoterapia. Ritengo che sia importante l’evidenza scientifica del trattamento ma soprattutto, se non…
Lo Psicoterapeuta con la “P” maiuscola.
Tutti possono, una volta laureati in psicologia o medicina, iniziare gli studi in psicoterapia e Diplomarsi tali. Ma pochi, pochissimi diverranno degli Psicoterapeuti in grado, come dice Eugenio Borgna, di curare. Dove per cura si intende la capacità di connettersi con l’interiorità del proprio paziente. E questo lo si ottiene attraverso un’indagine (lontana dall’interpretazone psicoanalitica)…
Le Neuroscienze dialogano con la Psicoterapia della Gestalt
Il famoso Neuroscienziato, Antonio Damasio, in questo video risponde ad una serie di domande in modo molto chiaro. Un’occasione per farsi un’idea sempre più precisa, a partire da una parte del modello psicoterapeutico della gestalt. Buona visione
Il Brodo di Pollo è veleno, di ROBERT W. RESNICK
Il processo psicoterapeutico è responsabilità, sia del cliente che dello psicoterapeuta.