Master

MASTER INTERNAZIONALE

Psicologia e Psicoterapia dell’età evolutiva in Gestalt Therapy

Presentazione:

Partendo dagli studi psicologici dell’età evolutiva, dai differenti stili di attaccamento e dalle tappe evolutive verranno proposti metodi di intervento in ambito clinico con i bambini e adolescenti secondo il modello della Psicoterapia della Gestalt. Verranno presentati da esponenti proveniente da diverse parti del mondo differenti interventi di trattamento delle principali forme di psicopatologia in età evolutiva.

Competenze acquisite:

Al termine del Master verrà rilasciato il titolo in “Esperto in Psicologia dell’età evolutiva – Gestalt Therapy”.

Si acquisiranno le competenze necessarie per operare nell’ambito dell’età evolutiva.

Destinatari:

Psicologi, psicoterapeuti, medici, neuropsichiatri infantile, pedagogisti

Come uditori: insegnanti, operatori di comunità infantili, assistenti sociali, counsellor e coloro che lavorano con l’infanzia e l’adolescenza

Metodologia:

Il 50% della formazione si svolgerà on-line e il 50% della formazione dal vivo sottostarà alle direttive sanitarie in materia di Pandemia da Sars-covid-19.

Il metodo d’insegnamento è di tipo Teorico-esperienziale e la supervisione si terrà in gruppo.

Programma:

  1. La psicoterapia delle Gestalt e lo sviluppo del sé.
  2. La nascita del figlio e la nascita delle competenze genitoriali
  3. Lo sviluppo del bambino e dell’adolescente.
  4. Interazione affettiva, cognitiva e sensoriale del bambino
  5. Primi colloqui con il bambino e alleanza terapeutica
  6. Terapia attraverso il gioco, pupazzi e il disegno
  7. Diagnosi e prognosi
  8. Tecniche proiettive, l’uso dell’analogia
  9. Il lutto
  10. Separazione e adozione
  11. L’ansia e le problematiche di relazione
  12. Adolescenza e la crisi d’identità
  13. Sistema famiglia: introietti e miti
  14. Il trauma nel bambino
  15. Psicologo scolastico: professionista-scuola-famiglia.

Struttura del corso:

Il corso è articolato in due anni e prevede 15 incontri formativi per 180 ore di formazione e 40 ore di supervisione.

Docenti:

Dott. Efisio Temporin

Fondatore e Direttore dell’Istituto Gestalt Romagna, scuola di specializzazione in Psicoterapia della Gestalt ad indirizzo fenomenologico esistenziale.

Psicoterapeuta, Docente e Supervisore Fisig (Federazione Italiana Scuole e Istituti di Gestalt) e collaboratore della Fondazione Violet Oaklander.

Dott.ssa Elisa Rossetti

Psicologa e psicoterapeuta, esperta in Body Work e Gestalt Play Therapy di cui organizza la formazione dal 2018 in collaborazione con la Fondazione Violet Oaklander.

Responsabile didattica della sezione infanzia-adolescenza della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt, “Istituto Gestalt Romagna” e Supervisore.

Psicoterapeuta scolastica, attivamente impegnata nel sostegno degli insegnanti della scuola primaria e degli alunni mediante interventi mirati di Gestalt Therapy.

Dott.ssa Karen Hillman Fried

Psy.D., M.F.T., Psicologa, Psicoterapeuta. Allieva e collaboratrice diretta di Violet Oaklander, membro fondatore della Violet Solomon Oaklander Foundation (vsof.org) docente internazionale, Direttrice del K&M Center, Los Angeles, California

Prof. Emilio Gattico

Laureato in filosofia, specializzato e addottorato in psicologia, insegna Psicologia dello Sviluppo, Epistemologia e genetica e Filosofia della scienza presso L’Università degli Studi di Bergamo. È stato docente presso l’Università Cà Foscari di Venezia, ha lavorato presso l’Università di Ginevra, ha collaborato con le Università di Milano, Pavia, Neuchàtel e Montreal.

Prof. George Downing

Ph. D., lavora a Parigi come psicologo e supervisore per l’unità di psichiatria infantile presso l’Ospedale Salpetrière, dove è membro della facoltà di insegnamento. Docente di psicologia clinica all’Università di Klagenfurt, Austria e consulente scientifico dell’Istituto di Psichiatria per l’infanzia dell’Università di Heidelberg, Germania.

Prof. Francesco Campione

Medico e psicologo. Insegna Psicologia Clinica e Psicologia delle Situazioni di Crisi all’Università di Bologna. Ha fondato e dirige il Servizio di Aiuto Psicologico per le Situazioni di Crisi del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna. È tra i fondatori dello IATS (International Association of Thanatology and Suicidology) di cui è presidente. In collaborazione con l’Università di Bologna e la Fondazione Isabella Seragnoli ha organizzato il “Progetto Rivivere”

Sede didattica:

Ravenna

Data inizio:

Il master inizierà a gennaio 2021 e terminerà a marzo 2022

Per iscriverti chiama in segreteria oppure inviaci una email.

Ricordati che i posti sono limitati a 20 per potervi permettere la migliore esperienza possibile in termini esperenziali, oltre che teorici.

Calendario delle lezioni in aula

Anno 2021

30/31 gennaio

20/21 febbraio

27/28 marzo

17/18 aprile

29/30 maggio

26/27 giugno

24/25 luglio

25/26 settembre

23/24 ottobre

27/28 novembre

anno 2022

19/20 gennaio

27/28 febbraio

19/20 marzo

23/24 aprile

28/29 maggio

Le 40 ore di supervisione verranno effettuate in gruppo in 5 giorni da 8 ore ciascuno e la quota di partecipazione è compresa nell’iscrizione.

Al termine verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Inoltre, ti ricordiamo che per questo Master puoi chiedere la borsa di studio all’Enpap.

L’investimento richiesto per l’intera formazione è di 3.000 euro + iva, da versare anche in 4 rate da 750,00 l’una.